Per usare i @font-face, convertire il font su http://www.fontsquirrel.com/fontface/generator
Il generatore creerà una cartella con il nostro font convertito con varie estensioni, copiarli tutti nella cartella font del nostro sito web e impostare il CSS in questo modo:
@font-face {
font-family: 'Nomefont';
src: url('font/Nomefont.otf');
src: url('font/Nomefont-webfont.eot');
src: url('font/Nomefont-webfont.eot?#iefix') format('embedded-opentype'),
url('font/Nomefont-webfont.woff') format('woff'),
url('font/Nomefont-webfont.ttf') format('truetype');
url('font/Nomefont-webfont.svg#Nomefont') format('svg');
font-weight: normal;
font-style: normal;
}
Dove Nomefont è appunto il nome del nostro font che vogliamo utilizzare. Alla fine basterà inserire
font-family: "Nomefont";
nella parte del CSS che ci interessa per veder funzionare il nostro font non web-safe nel nostro sito!
Creare un group Sito, nel template index copiare e incollare il codice html del file index del template.
Creare un nuovo template CSS, chiamarlo style e incollarci dentro il codice del CSS del template.
In index modificare:
<link href="styles/style.css" rel="stylesheet" type="text/css">
in
<link rel="stylesheet" type="text/css" media="all" href="{stylesheet='sito/style'}" />
Dove sito è il Template Group name e style il template name
Creare una cartella interface dentro alla cartella images di EE.
Modificare in index i path di tutte le immagini da
<img src="images/...">
a
<img src="{site_url}images/interface/...">
e nel css da
url(../images/...);
a
url({site_url}images/interface/...);
Questa guida permette di ottenere i permessi di root nell'HTC Explorer così da poter sfruttare la scheda di memoria esterna per le applicazioni. Anche la batteria durerà il doppio. Testato personalmente.
Come monitorare gli utenti loggati a Google, Google +, Twitter e Facebook che visitano il nostro sito